Bruno Tarquini (1927 – 2019).
Esattamente un mese fa, il 10 gennaio 2019, è morto Bruno Tarquini, magistrato, storico e scrittore italiano, esponente, forse tra gli ultimi, di una concezione classica e comunitaria della giustizia, senza dubbio tra gli ultimi magistrati che hanno visto nascere e susseguirsi le diverse codificazioni che utilizziamo ancora oggi.
Abruzzese, originario di Avezzano,...
Il primo caso risale al febbraio 2003 e riguarda un provvedimento col quale il governo turco aveva messo al bando il partito politico islamista Refah (antecedente di quello dell’attuale presidente turco Erdogan) il cui programma prevedeva l’instaurazione della sharia (la “legge sacra dell’Islam”). La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) respinse il ricorso del disciolto...
LA TELENOVELA[1] DELLA PRESCRIZIONE
Una breve premessa
Da sempre la dottrina giuridica mette a base della prescrizione dei reati la convinzione, indubbiamente esatta, che man mano che ci si allontana dalla commissione del reato, sempre meno si giustifica la pena.
Solo in tempi più recenti e quasi con una certa timidezza, forse a causa della tradizionale collocazione dell’istituto...
Quanti guardano con sgomento i tentativi del diritto positivo non solo di trascurare, ma di sovrapporsi al diritto naturale con l’ausilio di dottrine giuridiche per le quali vi è perfetta coincidenza fra i due concetti, perché l’unico diritto naturale è quello positivo, hanno molti fronti sui quali combattere. E, se non possono battersi, molte carte sulle quali spostare...
La partecipazione a un recente incontro di studi organizzato dai Giuristi per la Vita (Loreto 1-2 settembre 2018) mi suggerisce alcune riflessioni sulla legge n. 219 del 22/12/2017 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), che, pur senza trascurarlo, vanno oltre lo stretto ambito della tecnica giuridica come certamente non giuridico, ma (si confida di...
Il Senatore Andrea Ostellari (Lega) è il Presidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama. In questa intervista a Domus Europa fa un bilancio delle prime attività svolte. C’è tanto da fare, ma l’avvocato Ostellari è convinto che ci siano i presupposti per lavorare proficuamente. «Il Governo del cambiamento – dice – è vicino alla gente e gli attacchi quotidiani non ci fanno paura».
Read More →
Per chi è interessato alle problematiche (a soluzione tutt’altro che scontata) poste (o accentuate) dalla legge 22/12/2017, n.219 (”fine vita”) può riuscire utile (anche se a conferma dei dubbi) un recente (18/1/2018) provvedimento del Tribunale di Modena riguardante i soggetti coinvolti in situazioni estreme in assenza di una chiara volontà dell’interessato. Il caso è quello...
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, domus-europa.eu utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy