Pressoché all’improvviso, dopo 15 anni dal sua varo, l’Italia ha ratificato la “Convenzione-quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, più conosciuta come “Convenzione di Faro” dalla località portoghese dove è stata varata nel 2005, entrata in vigore (ma non per l’Italia, che a quella data non aveva ratificato) nel 2011 una volta avvenuta...
In certo senso è un guaio che, dopo i primissimi giorni di applicazione della normativa anti Covid, il governo si sia reso conto della oggettiva impraticabilità, oltre che della probabile illegittimità, del rilievo penale attribuito alle relative inottemperanze e le abbia ridotte al livello di violazioni amministrative. Si è così alleggerita la posizione dei contravventori, ma si sono anche resi...
La vicenda Palamara (che do per nota) ha rapidamente spostato il fuoco dell’attenzione dalle modalità di funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura (in particolare per quanto riguarda la copertura dei più importanti uffici giudiziari) e dall’influenza determinante che vi ha, fin dal momento dell’elezione dei suoi componenti, l’Associazione Nazionale ...
“Grande è la confusione sotto il cielo”; eppure, diversamente da quanto affermato nella nota massima di Mao, l’attuale situazione in Italia è tutt’altro che eccellente, non solo sotto il profilo sanitario, ma anche dal punto di vista giuridico e della tenuta sociale tutta del Paese.
Da quando è esplosa l’epidemia di Covid-19 in Italia, un impressionante numero di fonti normative ha pervaso...
Pochi temi dividono e appassionano tanto il mondo dottrinario e giurisprudenziale così come l’opinione pubblica quanto il tema dell’aborto e il tema, certo più concreto e sentito (tanto per la copertura costituzionale del fondamentale diritto alla salute ex art. 32 Cost. quanto per la lettura e menzione di numerosi fatti di cronaca), della c.d. malasanità e della responsabilità medica, quest’ultima...
Vincent Lambert
Vincent Lambert è un infermiere oggi quarantaduenne ospedalizzato perché tetraplegico a seguito di un incidente stradale avvenuto il 29 settembre 2008 e da allora in stato definito “gravemente vegetativo“ dall’équipe medica che lo segue e ne propone l’eutanasia mediante interruzione di alimentazione e idratazione, e, invece, di ”coscienza minima” dai familiari...
Il 26 aprile il presidente della Repubblica ha firmato la nuova legge sulla legittima difesa. Per l’esattezza, sulla sottospecie della legittima difesa “domiciliare”, perché la legge riguarda esclusivamente la difesa contro aggressioni all’interno di luoghi destinati ad abitazione, domicilio, privata dimora, attività commerciali, imprenditoriali, professionali. Esultanza del...
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, domus-europa.eu utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy