Sapete cosa sono i derivati?
Tranquilli. Non lo sa nessuno. Però sarebbe opportuno saperlo, perché la realtà quotidiana ne è permeata. In che senso?
Faccio un esempio. Seguitemi in questo breve ragionamento. Cercherò di spiegarlo il più semplicemente possibile.
Tutti noi usiamo quotidianamente il denaro per gli acquisti che facciamo nella conduzione della nostra vita abituale. Come nasce questo...
Giuseppe Conte è un uomo sospetto, troppo convinto dei suoi proclami, di cui non può avere per forza di cose completa contezza. Non si misura apertamente con il dubbio, e questo non giova ad alcuno. Qualche tempo fa in un’intervista per l’emittente televisiva ABC aveva affermato in riferimento alla pandemia che “avrebbe rifatto esattamente le stesse scelte potendo tornare indietro”. In ogni...
Ierlaltro la Bce con una mossa a sorpresa ha reso pubbliche le linee guida del nuovo programma Pepp – Pandemic emergency purchase programme, una sorta di Quantitative easing illimitato in occasione della pandemia Covid19, che avrà durata, almeno, fino alla fine dell’anno, il quale prevede la sospensione della regola aurea di capital key, ossia del limite agli acquisti delle emissioni di titoli...
Il più recente documento della Chiesa sulla finanza predatoria porta la data del 6 gennaio 2018. Alla sua stesura ha collaborato l’economista cattolico Leonardo Becchetti, docente alla Sapienza. Si tratta del «Oeconomicae et pecuniariae quaestiones – Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario», pubblicato dalla Congregazione per...
(Da sinistra) Il Ministro dell’Economia Giovanni Tria e il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Nei giorni appena trascorsi c’è stato un gran vociare attorno alla manovra economico-finanziaria del governo italiano e al giudizio sulla stessa da parte della Commissione Ue, in ordine al relativo rispetto dei parametri finanziari europei.
A seguito della (prevista) bocciatura della...
È cosa nota che la crescita economica nel nostro paese sia oggi in gran parte ostacolata dall’eccessivo peso del sistema fiscale, cui si aggiungono i vincoli economici esterni rappresentati dalla moneta unica e dai parametri di bilancio imposti da Bruxelles, che ci costringono a politiche di “sopravvivenza” e a misure di austerità, che non permettono lo sblocco di risorse produttive.
Proprio...
Nel corso della settimana appena trascorsa sono accaduti, più o meno contestualmente, due avvenimenti che potrebbero avere interessanti ricadute all’interno del processo di ridefinizione del quadro europeo.
A distanza di circa tre mesi dalle consultazioni elettorali di marzo, nel nostro Paese si è infine costituito un Governo, dal carattere piuttosto critico (almeno nelle intenzioni espresse)...
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, domus-europa.eu utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy