Il genocidio armeno
“Chi si ricorda più oggi dello sterminio degli Armeni?”
Di Luciano Garofoli
La storia ci tramanda da sempre fatti sconcertanti e di odi tra popoli di diverse razze e di differente estrazione: spesso, anzi troppo spesso, tali frizioni e contrapposizioni finiscono per sfociare in una guerra senza quartiere tra i vari contendenti.
Ma la cosa peggiore è che spessissimo una parte...
Questo scritto era originariamente un articolo pubblicato nel 2014, motivato dalla vicenda relativa all’AST di Terni da anni in perenne crisi assieme a tutta la siderurgia italiana. Partendo da alcuni semplici dati normativi, costituzionali e codicistici, e dalla formazione universitaria di tipo giurisprudenziale dell’autore, si era cercato di dare al lettore qualche spunto di riflessione...
Ettore Gotti Tedeschi è diventato noto alle cronache quando fu scelto da Papa Benedetto XVI come presidente dello Ior e per vie delle successive vicende di lotte intestine alla Banca Vaticana che portarono alla sua defenestrazione.
Prima di essere noto al più vasto pubblico, Ettore Gotti Tedeschi, stretto amico e collaboratore di Giovanni Cantoni fondatore di Alleanza Cattolica, ossia di uno dei...
KOINE’ ADRIATICA 3 – MONTENEGRO – CATTARO, 28/9/16
Festival “Le giornate aperte della Scienza 2016”
Convegno scientifico internazionale
“DALLA GUERRA ALLA PACE NELL’ADRIATICO: 1914 – 2016”
28 settembre 2016, Kotor, Montenegro
PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ON LINE a cura di IDENTITA’ EUROPEA (www.identitaeuropea.it)
CONTRIBUTO N° 2
Il ruolo di Venezia nella storia del Montenegro...
KOINE’ ADRIATICA 3 – MONTENEGRO – CATTARO, 28/9/16
Festival “Le giornate aperte della Scienza 2016”
Convegno scientifico internazionale
“DALLA GUERRA ALLA PACE NELL’ADRIATICO: 1914 – 2016”
28 settembre 2016, Kotor, Montenegro
PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ON LINE a cura di IDENTITA’ EUROPEA (www.identitaeuropea.it)
CONTRIBUTO N° 1
LA DALMAZIA NELLA DECISIONE...
ALLE ORIGINI DEL CONFLITTO. INTERVISTA A FRANCO CARDINI. a cura di Luigi Pedrone
Professore, ne “La Scintilla” (Ed. Mondadori,2014), Lei descrive l’humus in cui è maturata la Grande Guerra. Quali furono le premesse del conflitto e che parte ebbe l’Italia, in quel processo che avrebbe portato alla disgregazione della vecchia Europa ?
Fanti italiani in trincea.
“Il titolo del libro...
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, domus-europa.eu utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy